
Giulia Maria Crespi, presidente onorario dell'Associazione per l'agricoltura biodinamica e Fai
Susanna Cenni: approvare legge su biologico e biodinamico in omaggio a Giulia Maria Crespi
La vicepresidente della commissione Agricoltura sulla scomparsa della presidente onoraria di Fai e Associazione per l’agricoltura biodinamica: dalle sue riflessioni sulla pandemia un invito a riformare radicalmente la Pac
«La scomparsa di Giulia Maria Crespi rappresenta una perdita grande per tutti coloro che hanno a cuore la relazione degli uomini e delle donne con la terra. Con lei se ne va un punto di vista importante, quello del Fai e di una donna che ha sempre tenuto assieme pensiero teorico e pratica concreta in merito ai cambiamenti climatici e alla qualità del paesaggio e dell’alimentazione». Sono le parole con cui Susanna Cenni, vicepresidente della commissione Agricoltura, ha commentato la recente scomparsa della presidente onoraria del Fai e dell’Associazione per l’agricoltura biodinamica:
«Anche nei mesi scorsi – ha aggiunto – la sua bella riflessione sui rischi che la pandemia stava rappresentando per il nostro agroalimentare ci invitava a una sfida per riformare radicalmente la Pac e a uno scatto per approvare al Senato il testo sull’agricoltura biologica e biodinamica»
E ancora: Siamo debitori ai tanti produttori per le cifre che il bio rappresenta oggi e alla signora Crespi per l’attività e il contributo intellettuale offerto a queste pratiche agricole sempre più in sintonia con le strategie Ue. Oggi non possiamo ancora tergiversare. Lo dobbiamo al nostro Paese, agli obiettivi che ci attendono con le strategie Ue per la biodiversità e il Farm to fork. Si approvi prima possibile al Senato il testo per l’agricoltura biologica. Lo si faccia per l’Italia, per la sfida climatica, per la competitività del nostro sistema agroalimentare e lo si faccia anche in omaggio alla signora Giulia Maria Crespi»
Scrive per noi

- “Agricolturabio.info” è un periodico d’informazione sull’agricoltura che innova nel segno della rigenerazione ambientale, della qualità biologica e biodinamica, del rispetto per chi produce, trasforma e consuma. Esce sul web con aggiornamenti plurisettimanali, ogni tre mesi su carta e in digitale con gli approfondimenti di “Agricolturabio Dossier”.
Ultimi articoli
-
Formazione2021.04.11Protetto: Settimane tematiche, sabato 17 aprile il webinar sull’orticoltura
Formazione2021.04.11Settimane tematiche di formazione, è il turno dell’orticoltura
-
Formazione2021.03.20Protetto: Settimane tematiche, sabato 27 marzo il webinar sul vivaismo
Formazione2021.03.20Settimane tematiche, il 27 marzo parliamo di vivaismo biologico e biodinamico