
E’ l’ora dell’agricoltura bio. A Roma il convegno
Il confronto promosso da Federbio, AIAB, Assobio e Associazione per l’Agricoltura Biodinamica sull’agricoltura biologica e biodinamica per la sovranità alimentare, la salute umana e ambientale. Appuntamento a Roma martedì10 maggio
Scarica qui il programma dell’evento
Il giorno 10 maggio 2022 alle ore 15:00 a Roma, in Via del Mortaro 22, presso il Teatro De’ Servi, si svolgerà un convegno organizzato da Federbio, AIAB, Assobio e Associazione per l’Agricoltura Biodinamica sull’importanza ormai evidente di puntare sull’agricoltura biologica e biodinamica quale via per la sovranità alimentare, per la salute umana e ambientale.
Per iscriverti al convegno clicca qui
È possibile seguire il convegno online sui profili social delle associazioni promotrici.
PROGRAMMA
Intervento
Stefano Patuanelli – Ministro Politiche Agricole Alimentari e Forestali
15:15 Tavola Rotonda
Le opportunità aperte dalla legge: come l’agricoltura biologica incontra le necessità economiche del Paese
Maria Chiara Gadda – Deputata
Mino Taricco – Senatore
Roberto Zanoni – presidente ASSOBIO
Carlo Triarico – Presidente Associazione per l’Agricoltura Biodinamica
Barbara Nappini – Presidente Solw Food Italia
Giuseppe Romano – Presidente AIAB
Francesco Torriani – Presidente Consorzio marche Biologiche
16:15 Tavola Rotonda
Il Piano d’Azione per il Biologico: come impiegare le risorse per rafforzare agricoltura e territori, di fronte alle crisi di approvigionamento e alla minaccia climatica
Susanna Cenni – Vicepresidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati
Pasquale Maglione – Deputato
Maria Grazia Mammuccini – Presidente Federbio
Giuseppe Romano – Presidente AIAB
Francesco Torriani – Presidente Consorzio Marche Biologiche
17:30 – Conclusioni
Francesco Battistoni . Sottosegretario del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Modera Tonia Cartolano – Sky TG24
Scrive per noi

- “Agricolturabio.info” è un periodico d’informazione sull’agricoltura che innova nel segno della rigenerazione ambientale, della qualità biologica e biodinamica, del rispetto per chi produce, trasforma e consuma. Esce sul web con aggiornamenti plurisettimanali, ogni tre mesi su carta e in digitale con gli approfondimenti di “Agricolturabio Dossier”.
Ultimi articoli
Senza categoria2022.05.23Da organismo a individualità agricola attraverso il sentire, il volere e il pensare. Esperienze in Toscana
Formazione2022.05.20Seminario online “Esperienze biodinamiche in Campania” sabato 28 maggio
Eventi2022.05.19Terza e quarta tappa del Tour Progettiamo il futuro
Notizie2022.05.16Perdo e stravinco