
Greenresilient, a Capua il 19 maggio
Produzione biologica e biodinamica in serra: l’agroecologia per la progettazione di sistemi sostenibili e resilienti. Il convegno presso l’azienda La Colombaia
Produzione biologica e biodinamica in serra: l’agroecologia
per la progettazione di sistemi sostenibili e resilienti
GREENRESILIENT
Confronto tra sistemi di produzione: risultati e prospettive
Mercoledì 19 maggio, ore 15.00.
Azienda Agricola La Colombaia, Capua (CE)
I sistemi di coltivazione in serra sono solitamente molto intensivi e garantiscono una produzione fuori stagione in qualunque condizione climatica. In molti paesi Europei, l’introduzione di pratiche agroecologiche nei sistemi produttivi biologici in ambiente protetto è fortemente osteggiato perché viene considerato non sostenibile.
Il Progetto Greenresilient ha l’obiettivo di dimostrare che un approccio agroecologico alla produzione in serra è possibile e garantisce la realizzazione di agroecosistemi resilienti e stabili in tutta Europa. Il progetto Greenresilient è un progetto europeo multidisciplinare che mette a confronto sistemi di produzione biologica e biodinamici alternativi di cui valuta produzione ed impatto ambientale. Coinvolge ricercatori di dodici centri di ricerca situati in otto paesi dell’Unione Europea.
I siti sperimentali sono localizzati in cinque paesi (Italia, Francia, Svizzera, Belgio e Danimarca). In Italia, è localizzato presso l’azienda La Colombaia a Capua (CE), dove il prossimo 19 maggio 2021 si terrà un incontro con produttori e decisori politici durante il quale verranno presentati i risultati principali dell’attività di ricerca svolta.
Obiettivi
- Descrizione dell’attività sperimentale del progetto GREENRESILIENT
- Visita del sito sperimentale italiano del progetto
- Studio multidisciplinare dei sistemi produttivi a confronto e presentazione dei risultati ottenuti
- Dibattito aperto con agricoltori e decisori politici nazionali e regionali
Programma
15.00
Registrazione dei partecipanti e distribuzione di materiale illustrativo
15.30
Enrico Amico
Descrizione dell’azienda “La Colombaia” e del metodo di produzione biodinamico in ambiente protetto. Potenzialità del settore e del mercato interno ed europeo
16.00
Luigi Morra
Il sito sperimentale Greenresilient in Italia. Descrizione del disegno sperimentale, dei principali risultati produttivi e della gestione della fertilità del suolo
16.30
Fabio Tittarelli
L’attività multidisciplinare nel progetto Greenresilient: la biodiversità nei sistemi produttivi a confronto
17.00
Dibattito e commenti
17.30
TAVOLA ROTONDA
La crisi pandemica e la richiesta di cibo sano: effetti sul comparto produttivo biologico e biodinamico
Intervengono:
- Roberta Cafiero, Dirigente MIPAAF, Ufficio PQAI, Agricoltura biologica
- Nicola Lalla, Funzionario Responsabile per la Regione Campania – normativa sviluppo e promozione agricoltura biologica
- Francesco Giardina, Segretario Associazione delle imprese biologiche e biodinamiche di Coldiretti
- Carlo Triarico, Presidente Associazione per l’Agricoltura biodinamica
- Enrico Amico, Presidente Gruppo Amicobio
- Luigi Morra, Ricercatore CREA Cerealicoltura e Colture Industriali
Modera:
Fabio Tittarelli, Ricercatore CREA Agricoltura e Ambiente
18.30
Conclusione della giornata divulgativa
Tutte le attività e i risultati del progetto sono su www.greenresilient.net
In collaborazione con
Scrive per noi

- “Agricolturabio.info” è un periodico d’informazione sull’agricoltura che innova nel segno della rigenerazione ambientale, della qualità biologica e biodinamica, del rispetto per chi produce, trasforma e consuma. Esce sul web con aggiornamenti plurisettimanali, ogni tre mesi su carta e in digitale con gli approfondimenti di “Agricolturabio Dossier”.
Ultimi articoli
Senza categoria23 Maggio 2022Da organismo a individualità agricola attraverso il sentire, il volere e il pensare. Esperienze in Toscana
Formazione20 Maggio 2022Seminario online “Esperienze biodinamiche in Campania” sabato 28 maggio
Eventi19 Maggio 2022Terza e quarta tappa del Tour Progettiamo il futuro
Notizie16 Maggio 2022Perdo e stravinco